Nature Adventures: Fuerteventura e Lanzarote, tra vulcani, oceano e spiagge di pop-corn

VI PRESENTIAMO SILVIA MIRANDOLA

Oggi vi presentiamo una delle collaboratrici della Nature Coaching Academy e la sua meravigliosa avventura nelle isole vulcaniche delle Canarie.

Silvia Mirandola è una biologa, scienziata e formatrice di team aziendali. Ha lavorato per molti anni come manager nell’ambito Corporate in importanti multinazionali del settore farmaceutico, dove ha acquisito competenze nel lavoro di squadra. È un membro della Federazione Internazionale di Coaching (ICF) e Team-Coach.


Silvia è co-fondatrice della Biomimicry for Business, in cui conduce dei workshop sul genio della natura applicato alla leadership e al lavoro di squadra. È anche autrice di “Leadership Safari: Meet the experts in the African savanna” e del mazzo di carte “WeBiomimic®” (gioco di coaching) e di “Biomentori dei Colli Ruganei“, per apprendere dai mentori naturali.

Quest’estate Silvia ha trascorso una settimana nelle Isole Canarie precisamente a Fuerteventura e Lanzarote.

Di seguito ci racconta la sua Nature Adventures.

LA MIA AVVENTURA A FUERTEVENTURA E LANZAROTE

Terra, ti accarezzo e sento in te l’energia esplosiva dei vulcani che hanno partorito il tuo manto. Mi inebrio di colori tribali e pulso di un battito primordiale che richiama antiche memorie nelle cellule del mio corpo. Silvia Mirandola

Avevo scelto questa meta un po’ “per ripiego” ad altre destinazioni sottovalutandone la bellezza dei paesaggi naturali e l’amalgama energetica degli elementi madre: aria, acqua, terra e fuoco.

Parco Nazionale di Timanfaya

Tra i tanti posti che ho visitato nella mia intensa settimana, sono rimasta folgorata dal Parco Nazionale di Timanfaya nell’isola di Lanzarote, che conta 25 vulcani. Quello che si trova qui è un paesaggio che parrebbe più tipico del pianeta Marte, risultato di eruzioni vulcaniche le ultime delle quali di appena 300 anni fa. Lava e magmi hanno generato uno scenario surreale in cui si percepisce l’energia degli elementi fuoco e terra. Ho percorso strade di fiumi di lava solidificati, immaginando gli scenari presenti nel pianeta Terra milioni di anni fa, facendo un tuffo immaginario nella preistoria.

Ho incontrato formazioni rocciose che sembravano sculture e strati di terra tinta di rosso, arancione e giallo.

foto di Silvia Mirandola

I vulcani sono spenti anche se a tutti gli effetti, a poche decine di metri sotto i piedi, l’attività non è terminata, sprigionando un forte calore.

Los Jameos de Agua

L’esperienza è stata coronata dalla visita de “Los Jameos de Agua” un centro di arte cultura e turismo creato dall’artista Cèsar Manrique, che ha esaltato la bellezza di un ambiente naturale presente in un tunnel vulcanico. Un esempio di simbiosi idilliaca tra il potenziale del luogo e l’espressione artistica dello scultore un esempio di co-creazione armonica tra uomo e natura.

All’interno della caverna, c’è un piccolo lago naturale di un colore blu cobalto, che è la dimora di una specie di granchio albino unico al mondo.

foto di Silvia Mirandola

Manrique è stato un vero ambasciatore del rispetto della Natura di cui si percepiva parte integrante. Vi riporto una sua frase densa di significato e molto attuale, nonostante l’artista fosse vissuto negli anni ’90:

La somma di tutti gli individui è ciò che realmente produrrà risultati. Quando la stragrande maggioranza della popolazione sarà consapevole della fragilità e dell’equilibrio dell’insieme, saremo in grado di invertire la distruzione che abbiamo messo in moto – Cèsar Manrique

Concludo questo mio breve resoconto vacanziero, con una foto di uno spettacolare fenomeno dovuto ad alghe note come “rodoliti”, il cui colore rosso originario è diventato bianco col tempo. Le onde, spingendole a riva, hanno dato loro una forma unica a pop-corn…la Natura non finisce mai di stupirci e di svelarci le sue bellezze.

foto di Silvia Mirandola

L ’oceano ti invade, permea le tue cellule e ti entra dentro.
L’oceano è potenza, danza, un applauso continuo alla vita.
L’oceano è impossibile da descrivere perché, celando in sé gli abissi, è talmente profondo e grande che le parole umane sono solo piccole particelle che si smarriscono nella sua vastità.
Silvia Mirandola

Ringraziamo Silvia per il suo contributo e per averci mostrato la bellezze di queste isole in mezzo all’oceano Atlantico.

Se vuoi curioso di leggere altre Nature Adventures, visita il Blog della Nature Coaching Academy.

Diana Lardieri