22 maggio, ore 11-12 ora italiana: WEBINAR GRATUITO PER LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DEL COACHING. Presentato da Diana Tedoldi
COACHING ECOSOMATICO: FARE COACHING CON IL CORPO E LA TERRA
In questo webinar scoprirai come l‘embodiment e la connessione con la natura possono potenziare la tua sessione di coaching. Condividerò con te la mia esperienza nel lavorare con il corpo in sinergia con la natura per riconnetterci con i nostri poteri interiori e con il genio della natura. Dobbiamo reimparare come entrare in un dialogo profondo con noi stessi e con la natura, per accedere a una fonte naturale di etica, allineamento e orientamento di fronte alle sfide della nostra vita.
“La Teoria della Pigna”, su cui si fonda la Nature Coaching Academy e il nostro approccio al coaching ecosomatico, si focalizza su come un coach possa facilitare stati di coscienza espansi, per aprire la consapevolezza del nostro cliente a nuove, inimmaginabili fonti di creatività e prospettive innovative sulle proprie questioni.
In questo modo, ricolleghiamo il nostro senso della vita con la soggettività della natura, accendendo il nostro sentimento di amore per il nostro pianeta e la sua vita, dando una fonte profonda alla nostra motivazione ecologica.
30 maggio, ore 18-19.30: WEBIINAR GRATUITO PER LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DEL COACHING – Condotto da Diana Tedoldi e James Farrell.
COACHING CON LA NATURA: Co-creare il cambiamento con il mondo naturale
Io e James abbiamo una visione del futuro del coaching basata sull’invitare la natura in sessione come co-coach, come strategia per generare un modo rigenerativo e sostenibile di vivere su questo pianeta “che è nostro, ma non nostro soltanto” (nelle parole di Janine Benyus , Biologa e Pioniera della Biomimicry).
In questa sessione, offriremo ai partecipanti modelli e approcci al coaching in sinergia con la natura che abbiamo sviluppato in modo indipendente nel nostro lavoro come coach. Questa sessione fornirà ai partecipanti pratiche, strumenti e principi utilizzabili per:
- spiegare ai clienti perché iniziare a fare sessioni all’aperto, in connessione con la natura, in particolare per leader, decisori e responsabili del cambiamento nel campo dello sviluppo sostenibile e del cambiamento sociale
- potenziare la presenza del coach e la sua capacità di ascolto
- migliorare la capacità di pensare fuori dagli schemi e la creatività durante una sessione di coaching
- sviluppare pensiero sistemico a sostegno delle sfide del coachee
- dispiegare il più pieno potenziale del coachee


Diana Tedoldi
Commenti recenti